Discussione:
E' morto Gerbi
(troppo vecchio per rispondere)
GFO
2004-12-09 15:34:03 UTC
Permalink
Fu presidente tra Rossi e Borsano, in coppia con De Finis.
GFO
--
#1 - CG31

Potere a Quarto Potere

I am not a football player
Roby
2004-12-09 16:00:40 UTC
Permalink
Condoglianze alla Fam.Gerbi
Post by GFO
Fu presidente tra Rossi e Borsano, in coppia con De Finis.
GFO
--
#1 - CG31
Potere a Quarto Potere
I am not a football player
Roby
2004-12-09 16:07:15 UTC
Permalink
09 dic 13:13
TORINO - Scomparso Gerbi, ex presidente granata



MILANO - Nella sua casa di Villardora (Torino), all'età di 87 anni è morto
Mario Gerbi, presidente granata dal 1987 al 1989. Figura assai nota nel
mondo imprenditoriale e sportivo, grazie anche alla carica di consigliere
della Lega calcio, era stato uno dei giovani collaboratori di Ferruccio
Novo, presidente del Grande Torino.

Nel '59, nei difficili anni della ricostruzione della società granata dopo
la tragedia di Superga, si era assunto il non facile onere di diventarne
vicepresidente, carica che aveva mantenuto fino al '63 e ripreso dall'82
all'87. Da qualche anno aveva lasciato l'attività imprenditoriale in mano al
figlio e si era ritirato a vita privata.
Post by Roby
Condoglianze alla Fam.Gerbi
7@ndre@6
2004-12-09 21:35:04 UTC
Permalink
Post by GFO
Fu presidente tra Rossi e Borsano, in coppia con De Finis.
quello che dato inizio al crollo del Torino Calcio?
quello che ha sottratto il Torino Calcio a Sergio Rossi con metodi
tanto cari a qualcuno di nostra conoscenza?

cazzo, sono triste quasi come per la morte di un ovino..



AndreaB76

A MADRID COME A LICATA FIERI DI ESSERE GRANATA

CIMMINELLI FUORI DAI COGLIONI
alcax
2004-12-10 08:40:20 UTC
Permalink
Post by ***@ndre@6
cazzo, sono triste quasi come per la morte di un ovino..
per favore non diciamo idiozie
Gerbi è stato un grande dirigente del Toro di tutte le epoche e questa
ironia macabra non l'accetto, se leggi il post precedente con la breve
biografia ti renderai conto che ricordare Gerbi per l'anno di presidenza con
De Finis sarebbe come ricordare Vatta come l'allenatore che non riuscì a
salvare il Torino dalla B nell'88: una piccola sfortunata parentesi in una
fulgida carriera granata fatta di ben altro.

e quanto al subentro di De Finis a Sergio Rossi, non dimenticarti mai che
Sergio Rossi fu letteralmente cacciato dagli ultras, che già lo contestavano
negli anni "buoni" perchè non andava allo stadio (come se dovesse segnare
lui i gol), e che nell'87 addirittura lo accerchiarono e lo schiaffeggiarono

quanto a De Finis, pace anche all'anima sua visto che se n'è andato per
malattia molto tempo fa, non lo ricordo con piacere per come smembrò la
squadra nell'87 facendo fuori dossena, in particolare, e per il modo
vergognoso in cui vendette crippa all'ultimo minuto del mercato '88 dopo
aver giurato di tenerlo; tuttavia, l'aver preso il toro gli portò dei danni
anche sul lavoro (perse molte commesse perchè i dirigenti gobbi non gliela
perdonarono), e comunque, sia chiaro, lasciò a Borsano una squadra scarsa (2
piedi in B) ma una società del tutto sana economicamente e con un vivaio al
massimo splendore;

perciò ripeto, non diciamo idiozie

gli ovini sono altra cosa

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AlexBi
2004-12-10 08:58:26 UTC
Permalink
Post by alcax
Post by ***@ndre@6
cazzo, sono triste quasi come per la morte di un ovino..
per favore non diciamo idiozie
Gerbi è stato un grande dirigente del Toro di tutte le epoche e questa
ironia macabra non l'accetto, se leggi il post precedente con la breve
biografia ti renderai conto che ricordare Gerbi per l'anno di presidenza con
De Finis sarebbe come ricordare Vatta come l'allenatore che non riuscì a
salvare il Torino dalla B nell'88: una piccola sfortunata parentesi in una
fulgida carriera granata fatta di ben altro.
e quanto al subentro di De Finis a Sergio Rossi, non dimenticarti mai che
Sergio Rossi fu letteralmente cacciato dagli ultras, che già lo contestavano
negli anni "buoni" perchè non andava allo stadio (come se dovesse segnare
lui i gol), e che nell'87 addirittura lo accerchiarono e lo schiaffeggiarono
quanto a De Finis, pace anche all'anima sua visto che se n'è andato per
malattia molto tempo fa, non lo ricordo con piacere per come smembrò la
squadra nell'87 facendo fuori dossena, in particolare, e per il modo
vergognoso in cui vendette crippa all'ultimo minuto del mercato '88 dopo
aver giurato di tenerlo; tuttavia, l'aver preso il toro gli portò dei danni
anche sul lavoro (perse molte commesse perchè i dirigenti gobbi non gliela
perdonarono), e comunque, sia chiaro, lasciò a Borsano una squadra scarsa (2
piedi in B) ma una società del tutto sana economicamente e con un vivaio al
massimo splendore;
perciò ripeto, non diciamo idiozie
gli ovini sono altra cosa
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Non volevo essere il primo a dirlo perchè non sono così ferrato sui
"dietro le quinte" societari e non volevo trovami implicato in sterili
discussioni ma la penso esattamente come te.

Ah... il vivaio... avevamo non un vivaio, ma IL vivaio. Era citato come
esempio da TUTTI gli addetti ai lavori.
Ed è rimasto tale fino a Calleri, dopo il quale non ci siamo più ripresi...
GFO
2004-12-10 12:25:19 UTC
Permalink
Post by alcax
perciò ripeto, non diciamo idiozie
gli ovini sono altra cosa
Sono sostanzialmente d'accordo, c'è però da dire che il contesto storico
influisce molto. Cioè aldilà del personaggio Gerbi, che ha vissuto
praticamente tutta la vita dentro al Toro, dai tempi di Novo e del quale,
quindi, bisogna avere un minimo di rispetto; la proprietà Gerbi-De Finis,
all'epoca, con la bocca buona da Pianelli e Rossi, non parve tutto 'sto
granché, e, se ricordo bene, Gerbi fungeva più che altro da garante, mentre
il vero padrone era De Finis, personaggio abbastanza squalesco. Poi c'è la
famosa storia (leggenda o verità?) della mancata vendita a Tanzi. Ma apparte
tuttociò, il periodo Gerbi-De Finis, visto da qui, cioè dal tempo del
cimminello, beh... non può che creare rimpianti!
GFO
--
#1 - CG31

Potere a Quarto Potere

I am not a football player
Yoghi
2004-12-10 12:54:43 UTC
Permalink
Post by GFO
Post by alcax
perciò ripeto, non diciamo idiozie
gli ovini sono altra cosa
Sono sostanzialmente d'accordo, c'è però da dire che il contesto storico
influisce molto. Cioè aldilà del personaggio Gerbi, che ha vissuto
praticamente tutta la vita dentro al Toro, dai tempi di Novo e del quale,
quindi, bisogna avere un minimo di rispetto; la proprietà Gerbi-De Finis,
all'epoca, con la bocca buona da Pianelli e Rossi, non parve tutto 'sto
granché, e, se ricordo bene, Gerbi fungeva più che altro da garante, mentre
il vero padrone era De Finis, personaggio abbastanza squalesco. Poi c'è la
famosa storia (leggenda o verità?) della mancata vendita a Tanzi. Ma apparte
tuttociò, il periodo Gerbi-De Finis, visto da qui, cioè dal tempo del
cimminello, beh... non può che creare rimpianti!
GFO
Terrei solo a puntualizzare che anche De finis era uno schiavo degli ovini,
solo che al posto di produrre serbatoi faceva le pulizie...
--

Yoghi
Tessera N° 64 del CG 31
Noli illegittimi carburundum
http://iatter.altervista.org
7@ndre@6
2004-12-10 12:51:09 UTC
Permalink
Post by alcax
per favore non diciamo idiozie
Gerbi è stato un grande dirigente del Toro di tutte le epoche e questa
ironia macabra non l'accetto, se leggi il post precedente con la breve
biografia ti renderai conto che ricordare Gerbi per l'anno di presidenza con
De Finis sarebbe come ricordare Vatta come l'allenatore che non riuscì a
salvare il Torino dalla B nell'88: una piccola sfortunata parentesi in una
fulgida carriera granata fatta di ben altro.
il fatto che sia stato dirigente sono varie gestioni è del tutto
irrilevante.. i danni li ha fatti con de finis e, ammesso che in
passato abbia fatto qualcosa di buono per il Toro, lo ha bruciato
integralmente con la sua ultima performance.
il "confronto" con vatta non ha ragione d'essere..
Post by alcax
e quanto al subentro di De Finis a Sergio Rossi, non dimenticarti mai che
Sergio Rossi fu letteralmente cacciato dagli ultras, che già lo contestavano
negli anni "buoni" perchè non andava allo stadio (come se dovesse segnare
lui i gol), e che nell'87 addirittura lo accerchiarono e lo schiaffeggiarono
appunto.. allora vai a rileggere meglio il post che ho scritto e a cui
hai risposto.


AndreaB76

A MADRID COME A LICATA FIERI DI ESSERE GRANATA

CIMMINELLI FUORI DAI COGLIONI
alcax
2004-12-10 14:09:26 UTC
Permalink
il fatto che sia stato dirigente sono varie gestioni Ú del tutto
irrilevante.. i danni li ha fatti con de finis e, ammesso che in
passato abbia fatto qualcosa di buono per il Toro, lo ha bruciato
integralmente con la sua ultima performance.
Ribadisco che la gestione Gerbi-De Finis fu discutibile per i risultati
sportivi, ma dal punto di vista economico la società rimase sana, e il
vivaio al top; quindi tutta questa acredine non la capisco. La rovina del
Toro non cominciò da lì, nonostante l'inattesa retrocessione dell'89, perchè
le successive stagioni sotto Borsano riportarono il Toro ancora più in alto
e quindi la retrocessione fu ampiamente metabolizzata e dimenticata
Post by alcax
e quanto al subentro di De Finis a Sergio Rossi, non dimenticarti mai che
Sergio Rossi fu letteralmente cacciato dagli ultras, che già lo
contestavano
Post by alcax
negli anni "buoni" perchÚ non andava allo stadio (come se dovesse
segnare
Post by alcax
lui i gol), e che nell'87 addirittura lo accerchiarono e lo
schiaffeggiarono
stai insinuando che Gerbi pagò gli ultras....guarda, non ci credo
assolutamente. Almeno, non che lui vi fosse implicato.
Ribadisco che nella coppia Gerbi-DeFinis i due erano comunque profondamente
diversi. Era De Finis lo "squalo".

Comunque come ha scritto GFO in tempi di Cimminelli e di Romero la coppia
Gerbi-De Finis non può che essere una coppia di teneri angioletti....

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
7@ndre@6
2004-12-10 16:16:49 UTC
Permalink
Post by alcax
Ribadisco che la gestione Gerbi-De Finis fu discutibile per i risultati
sportivi, ma dal punto di vista economico la società rimase sana,
si certo, anche con calleri la società dal punto di vista economica
rimase sana.. pensa che poi con cimminelli siamo riusciti anche a
vincere lo scudetto del bilancio!!
Post by alcax
stai insinuando che Gerbi pagò gli ultras....guarda, non ci credo
assolutamente. Almeno, non che lui vi fosse implicato.
Ribadisco che nella coppia Gerbi-DeFinis i due erano comunque profondamente
diversi. Era De Finis lo "squalo".
affermo e nego tutto, ma in particolare non insinuo assolutamente
nulla.
ti rammento che gli "ultras" si comportano in un certo modo solo
quando hanno "buone" motivazioni e la storia è ciclica.

AndreaB76

A MADRID COME A LICATA FIERI DI ESSERE GRANATA

CIMMINELLI FUORI DAI COGLIONI
Yoghi
2004-12-10 16:48:25 UTC
Permalink
Post by ***@ndre@6
Post by alcax
Ribadisco che la gestione Gerbi-De Finis fu discutibile per i risultati
sportivi, ma dal punto di vista economico la società rimase sana,
si certo, anche con calleri la società dal punto di vista economica
rimase sana.. pensa che poi con cimminelli siamo riusciti anche a
vincere lo scudetto del bilancio!!
LOL
Basta ricordare chi certificava i bilanci ai tempi di Calleri...
Y.
AlexBi
2004-12-11 14:35:17 UTC
Permalink
Post by ***@ndre@6
Post by alcax
Ribadisco che la gestione Gerbi-De Finis fu discutibile per i risultati
sportivi, ma dal punto di vista economico la società rimase sana,
si certo, anche con calleri la società dal punto di vista economica
rimase sana.. pensa che poi con cimminelli siamo riusciti anche a
vincere lo scudetto del bilancio!!
Dai non associare le realtà in base a come ti fa comodo per la tua tesi.
Sono tre situazioni profondamente diverse
Che il torino di Gerbi, de Finis fosse sano è un fatto dimostato dalla
storia. CHe fosse calcisticamente dignitoso è ancora un fatto,
nonostante la retrocessione. Che avesse un vivaio di prim'ordine lo
sappiamo tutti.

Che con Calleri la squadra fosse invece distrutta e il vivaio inizasse a
scricchiolare pesantemente nonostante il bilancio sano è un altro fatto.

Che con Cimminelli sia distrutta sia la squadra che il bilancio è un
fatto di cui non c'è certezza ma comunque forti probabilità....
7@ndre@6
2004-12-11 16:16:16 UTC
Permalink
Post by AlexBi
Dai non associare le realtà in base a come ti fa comodo per la tua tesi.
Sono tre situazioni profondamente diverse
Che il torino di Gerbi, de Finis fosse sano è un fatto dimostato dalla
storia. CHe fosse calcisticamente dignitoso è ancora un fatto,
nonostante la retrocessione. Che avesse un vivaio di prim'ordine lo
sappiamo tutti.
1) che il Torino Calcio di gerbi-de finis fosse economicamente sano
non vuole dire assolutamente nulla, considerato che lo era anche in
precedenza.. dunque non comprendo quale sia il merito, considerato
anche che, all'epoca, i problemi di bilancio erano l'eccezione e non
la regola come ora.

2) calcisticamente dignitoso nonostante la retrocessione?! tu parli
con la mentalità del tifoso del 2004 abituato alle retrocessioni!! nel
1989 il Toro aveva conosciuto una sola retrocessione in 83 anni di
storia.. quello fu un fallimento epocale!


AndreaB76

A MADRID COME A LICATA FIERI DI ESSERE GRANATA

CIMMINELLI FUORI DAI COGLIONI

Max Finotti
2004-12-10 17:38:10 UTC
Permalink
da www.torcidagranata.it

Addio Mario Gerbi

È morto all'età di 87 anni Mario Gerbi,figura che ha fatto la storia del
Torino nel corso degli anni '80.Già nella società granata fin dagli anni
'50,Gerbi fu presidente dal maggio 1987 al 3 marzo 1989 ma già dal 1982 il
suo nome entrò tra i piani alti del Torino Calcio.Fu infatti proprio Gerbi
insieme a Sergio Rossi a succedere ad Orfeo Pianelli nel 1982 quando
l'uscita di scena del presidente dell'ultimo scudetto fu salutata come una
liberazione dal popolo granata.Allora Gerbi ricoprì la carica di
vice-presidente poi quando,nel maggio 1987,anche Rossi fu di fatto
"cacciato" dai tifosi granata,divenne presidente della società che finì in
mano a Michele De Finis,amministratore delegato con pieni poteri.L'uno
l'opposto dell'altro,De Finis furbo uomo di calcio,Gerbi gentiluomo come se
ne trovano pochi oggi nel mondo del football,i due non si sono mai amati ma
i fatti dicono che Gerbi è uno dei pochi presidenti della storia del Toro a
non essere stato cacciato,essendo stato lui stesso,su suggerimento del
consigliere Zunino,a capire quand'era giunto il momento di passare la
mano,alle prese com'era ormai nel 1989 con i conti in rosso di una società
avviata verso una crisi economica peggiorata anche da chi in seguito gestì
la società granata.L'acquisto-boom della gestione Gerbi fu Massimo
Crippa,venduto poi al Napoli da De Finis nell'ultimo giorno utile del
mercato 1988 con la società in via di smobilitazione.L'unico vero torto che
Gerbi ha avuto nei confronti dei tifosi del Toro è stato quello di aver
scelto personalmente il suo successore,quel Gian Mauro Borsano che avviò il
Toro verso la bancarotta e che lo stesso Gerbi contattò in gran segreto
mentre De Finis aveva allacciato trattative di cessioni con altri gruppi.Il
Torino lo ricorderà domenica pomeriggio con un minuto di silenzio prima
della partita contro il Catanzaro e portando il lutto al braccio.

Dal sito uffciale www.toro.it :

Rossi su Gerbi

Il tecnico granata ricorda così Mario Gerbi: "Sapere della sua scomparsa mi
ha riempito di tristezza. Con lui Presidente ho vissuto uno degli anni più
belli della mia carriera di giocatore del Toro, uno dei più ricchi di
soddisfazioni. Era una persona squisita che non voleva apparire ma che
faceva sempre sentire la sua presenza ed io ho sempre ammirato questa sua
grande qualità" .


Romero su Gerbi

Il Presidente Attilio Romero ricorda osì Mario Gerbi: "E' una pagina
importante del Torino Calcio, un anello di congiunzione tra il Toro dei
giorni nostri ed il Mito di Superga. Sono amico personale della famiglia
Gerbi da moltissimi anni ed ho tanti ricordi legati a Mario in via
Filadelfia al tempi della mia adolescenza. Perdiamo un grande dirigente ed
una bella faccia da Toro".


Gritti su Gerbi
Loading...